
ATTACCANTI FORZA E CORAGGIO
Alcuni consigli pratici
Controlla la palla con la suola, risulti più coperto e puoi far muovere la palla più velocemente
Zona o uomo? Nel calcio a 5 i due modelli coincidono in quanto oltre a coprire la propria parte di campo, occorre poi coprire sempre l’area di tiro stando sull’uomo, in attacco invece bisogna muoversi molto senza lasciare riferimenti alla difesa, per cui occorre saper svariare senza rimanere incollati alla propria zona, ma senza neanche lasciare “buchi”
Tira di punta: il caricamento è più veloce, il tiro è forte e preciso, puoi usare il piede come una “stecca da biliardo”…
Sul tiro del tuo compagno, mettiti sul secondo palo: puoi sfruttare una respinta o “allargare la porta” se il suo tiro è fuori
Copri il portiere sul tiro di un tuo compagno, il fuorigioco non c’è: puoi deviare all’ultimo momento la palla o semplicemente spostarti all’ultimo.
Il tap-in è statisticamente uno tra i gol più comuni: non sottovalutare mai un tiro, seguilo fino all’ultimo: potresti salvare la tua porta o segnare un gol insperato …
Palla bassa e in movimento, non lanciare, crossare, giocare al volo, rinviare sono gesti che rallentano il gioco e non hanno efficacia.
L’attaccante è come un centro boa: deve creare spazi e sponde per il tiro dei compagni, se è marcato è meglio che stia spalle alla porta.
Copri col corpo la palla, giraci intorno: l’avversario non può attaccarti col corpo o entrare in scivolata (è fallo). Ciò risulta utile per temporeggiare o effettuare una sponda per il tiro altrui.
Un buon portiere cerca di restare in piedi il più possibile poiché le respinte sono frequenti e si potrebbe non avere il tempo di effettuare una seconda parata. La scivolata e l’uscita “a valanga” sono pericolose e vengono fischiate dall’arbitro.
Tira vicino ai fianchi, alla testa o tra le gambe del portiere: il suo raggio di azione è efficace vicino agli angoli della porta, meno vicino al corpo.
Rigori decisi: non pensarci troppo, la porta è piccola, non puoi certo spiazzare facilmente il portiere; scegliti un punto, concentrati bene e tira più forte che puoi…
Attua qualche schema di gioco semplice preparandolo prima: basta spesso anche un solo schema offensivo che pure una squadra amatoriale può vincere facilmente ancor prima che gli avversari arrivino a “leggere” la tattica di gioco
Para spesso coi piedi, non tuffarti, non ne hai quasi mai il tempo. Per evitare ribattute, quando pari coi piedi, prediligi una calciata chiusa (con l’angolo del piede inferiore a 90°), in modo tale da respingere sempre incrociando, non diritto.
Nessun commento:
Posta un commento