DIFESA A ZONA C5 : VANTAGGI E SVANTAGGIEL DIABLO SENTE SPESSO NEI CAMPI DI CALCETTO I COMMENTI DI ALCUNI MISTER, GIOCATORI, AMICI,O SEMPLICI SPORTIVI NEL SISTEMARE O PROVARE A METTERE UNA BUONA DIFESA DETTA " A ZONA " TUTTI NE PARLANO MA NESSUNO E IN GRADO DI APPLICARLA PERCHE???? , BENE GRAZIE AD ALCUNI ESPERTI DEL SETTORE FUTSAL C5...SCOPRIAMO I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DELLA " DIFESA A ZONA "
QUESTA E STATA LA DOMANDA!!!!qualcuno può spiegarmi bene come si effettua la fase difensiva a zona??con la mia squadra vorrei una difesa a zona almeno in alcune occasioni, vorrei riuscire a risparmiare un poh di energie per l'attacco. grazie per l'aiuto
RISPONDONO ALCUNE BELVE TECNICHE AMICHE DELLA MAX.MAN FUTSAL C5QUESTE LE RISPOSTE !!!1°-( LUCIANO)caro capobranco non sono un patito della zona ,e credo di non essere l'unico in italia . il primo concetto e' che l'avversario su cui concentrarsi e' quello con la palla ,chiudendo le linee di passaggio su gli altri avversari,o marcandoli se sono nella tua zona . ma come al solito sono le motivazioni e i dettagli a fare la differenza
2°-( ANTONINI)Carissimo capobranco , secondo me il grande difetto del giocare a uomo è rischiare le continue imbucate... comunque: la zona pura funziona se la squadra gioca bassa (sotto la metà campo) e stretta...
La fase offensiva è rapida, il contropiede veloce... puoi passare dal rombo al quadrato... sia in attacco che in difesa... Con il rombo basso il gioco avversario si manifesta lateralmente, ma le diagonali sono invalicabili...
Quest'anno in D ho "abbandonato" parzialmente questo concetto, sfruttando un gioco Misto...
3^( RIKY)-per il capobranco
Ciao la difesa a zona è di sempice attuazione.
Io sono uno "zoonista convinto". La zona è molto efficace se ogni singolo individuo fa bene il suo compito ed è consigliata per campionati di basso livello Serie D ad esempio.
Ogni individuo deve avere una disposizione ben precisa.
La difesa a zona si fa con un iniziale rombo di partenza:
---------10---------
5----------------6-----
----------3----------
(dovrebbe essere un rombo questo di sopra)
(ho inserito i numeri di maglia per dare riferimento alla punta ai 2 laterali e al centrale difensivo)
Il gioco del calcio a 5 è basato su un impostazione del gioco con movimenti che sono fatti per creare spazi.
Al contrario di quanto si pensa, anche la zona è faticosa dal punto di vista di dispendio di energie sia per il centrale offensivo che per i 2 laterali.
Andiamo ai singoli compiti del giocatore:
Centrale offensivo:
ha il compito di fare la diagonale e coprire i passaggi centrali. Per farlo dovrà seguire il movimento della palla. Per esempio se gli avversari giocano con un 2-2 che vuol dire 2 uomini larghi (sulle fasce) che girano la palla e 2 in avanti (in genere uno centrale e uno sulla fascia dove si trova la palla) il centrale dovrà seguire il movimento della palla.
Se la palla va all'uomo di destra lui si sposta sulla destra, se va a sinistra subito a coprire sulla sinistra.
E' il ruolo più importante nella difesa a zona, se viene saltato il centrale offensivo si crea una situazione molto rischiosa.
I segreti sono non uscire mai in pressing ma stare sempre ad almeno 1 metro e mezzo dall'avversario.
e coprire sempre la diagonale di passaggio. E in linea di massima stare sempre dietro al laterale circa di un metro (spiegando la funzione del laterale questo puntò sarà più chiaro).
Laterali:
Compito principali dei laterali è mettere pressione a chi è in possesso di palla e fare una sorta di elastico alternato a secondo se la palla si trova sulla mia fascia o meno. Es. (ritornando ai numeri di prima) se la palla è in possesso di un avversario che si trova sulla fascia del laterale 6 quest'ultimo salirà in pressione (non andandogli a dosso altrimenti sarà con una finta facile saltarlo) e il laterale 5 quindi quello opposto farà il movimento inverso andrà indietro a dara una mano al centrale difensivo. Se la palla gira dall'altro lato i ruoli si invertono il laterale 5 sale subito e immediatamente il 6 va ad affiancare il centrale. Come dicevo prima il centralre (10) offensivo per essere in posizione ideale deve trovarsi sempre un metro dietro il laterale ( di riferimento in base a dove si trova la palla).
Andiamo ai compiti individuali:
Non farsi saltare, Mettere pressione in modo da indurre all'errore, evitare l'ibucata sulla fascia (l'imbucata centrale la deve coprire il centrale offensivo abbiamo detto), infine in caso di un inbucata lateraleriuscita quest'ultimo deve tagliare al centro (esattamente prendendo il posto del centrale difensivo che si sposterà come vedremo).
Il centrale difensivo:
e' il ruolo più statico e quello che permette di rifiatare di più (quindi se si ha elementi in grado di giocare in tutte le posizioni può essere un metodo per fare rifiatare un giocatore in caso di scarsi cambi), ma anche il più importante di tutti.
Infatti Lui insieme al portiere (che deve essere molto attivo nel segnalare eventuali tagli e movimenti) deve comamndare a gran voce tutta la difesa richiamando i laterali alla corretta posizione, ed evitanto che il centrale offensivo si allunghi troppo in avanti. più compatta è la squadra più stretti sono gli spazi più gli avversari faticheranno a trovare l'ibucata (con passaggi errati e recupero di palla).
Andiamo ai compiti tattici.
L'ultimo Uomo è sempre del difensore centrale (si intende quello più vicino alla porta per ultimo uomo) che quindi ha il compito sempre e comunque di avvisare il compagno "è mio lascialo non lo seguire".
E' fondamentale quindi un ottimo dialogo tra compagni nella zona. In caso di 2 uomini larghi uno a destra e uno a sinistra il centrale difensivo dovrà sempre occuparsi dell'uomo che si trova sulla stessa fascia della palla, inquanto l'altro è compito del laterale che come spiegato prima deve scalare per formare una sorta di 2 -2.
Riallacciandomi a questa spiegazione il centrale però non deve mai e dico mai marcare a uomo, ma al massimo può effettuare una macatura stretta in caso di un umo posizionato centralmente.
Quindi ipotizando quanto dicevo prima: palla sulla destra ultimo uomo libero sulla destra (e' l'uomo che deve marcare a distanza il centrale) accorciando un pò verso l'uomo, SENZA MAI LASCIARE IL CENTRO LIBERO, e in caso di un imbucata laterale staccarsi e andare subito a mettere pressione a quell'uomo (vale in solito discorso mettere pressione significa andargli vicino ad una distanza che non permette passaggi ma nemmeno di essere saltati con facilità ). Come già spiegato il laterale del lato opposo dovrà fare una diagonale difensiva e predenre a tutti gli effetti il posto del centrale, e il laterale scavalcato dal passaggio a sua volta farà una diagonale verso il centro per permettere al laterale opposto di riallargarsi così ristabilendo la posizione dei 3 dietro. A sua volta il centrale offensivo si accorcia e copre un eventuale passaggio all'indietro o nel mezzo.
Esempio grafico (ci provo) A sta per squadara attacante D difendente (userò i soliti numerini per i vari ruoli) (*) = Palla
POSIZIONE n°1
A1-------------A2(*)
----------------D6--
-------D10-------------
----D5------
----- -----D3-------------
A3--------------A4
Questo posizionamento difensivo è importantissmo e ci permetterà di capire ogni singolo ruolo.
Come noterete il laterale D6 sale in pressione e si mette in posizione per coprire l'imbucata LATERALE, Il centrale offensivo D10 si mette leggermente dietro e in posizione diagonale per coprire il passaggio Verso A3 (imbucata centrale). Il laterale sinistro A5 scala indietro e si mette vicino al centrale difensivo D3 in diagonale rispetto all'avversario A3 (pronto subito ad uscire e a invertirsi di posizione con D6 in caso la palla giri verso A1, nel senso che D5 sale verso il portatore di palla e D6 scende verso il centrale D3).
Il centrale difensivo D3 si trova leggermente decentrato perchè coperto da D5 e pronto a sganciarsi su A4 in caso la palla viene ricevuta li.
In caso la palla raggiunge A4, D3 va subito su di lui e D5 scala al centro e va a fare il centrale Difensivo finquando D6 non effettua una diagonale (che deve essere immediata dopo che si viene scavalcati dal passaggio laterale in questo caso) verso il centro ino modo da perettere a D5 di riallargarsi a sinistra sull'uomo nell'angolo. Infine il difendente D10 cioè la punta dovrà accorciare indietro verso la zona del pallone per coprire sempre la diagonale in caso di passaggio indietro con tiro dalla distanza o tentativo di passaggio (quest'ultimo movimento non si evince dallo schema ovviamente).
Ho cercato di essere il più chiaro possibile.
GRAZIE BY MAX.MAN
bene ora sappiamo i vantaggi e i svantaggi della "difesa a zona"..ora spetta voi rischiare
chi vuole aggiungere altri pareri positivi o negativi puo farlo con immenso piacere!!!!
Nessun commento:
Posta un commento